Agri Social Network presenta la prima fase della sperimentazione a Fa la Cosa Giusta

­­

Il Gruppo Operativo Agri Social Network il 19 Novembre ha presentato a Fa la Cosa Giusta la prima fase della sperimentazione in ambito agricolo e zootecnico nelle aree :
A)    Inserimento Lavorativo (IL);
B)    Percorsi Terapeutici e Riabilitativi (PTR);
C)    Percorsi Educativi e Formativi (PEF).

Durante il seminario sono stati illustrati i risultati della sperimentazione e il percorso che porterà alla definizione del Marchio di agricoltura social, poichè Gruppo Operativo è ormai vicino alla definizione del processo di standardizzazione e certificabilità dei prodotti da agricoltura sociale che si concluderà con la definizione e adozione di un Marchio Agri Social Network.

In particolare sono stati approfonditi i 10 Obiettivi del GO:

  1. Prototipare il processo produttivo agricolo basato sull’innovazione di processo sino a renderlo certificabile e riconoscibile sul mercato, e basato sull’introduzione di risorse umane con varie difficoltà fisiche, psichiche e/o sociali
  2. Implementare una banca dati regionale che possa garantire una completezza informativa rispetto allo stato dell’arte dell’agricoltura sociale in Umbria, al fine di garantire l’unitarietà degli interventi e la valutazione sull’efficacia delle strategie proposte.
  3. Costruire una strategia territoriale basata sulla conoscenza di modelli di business e modelli sociali e loro impatto potenzialmente adattabili e utilizzabili dai network territoriali, con lo scopo di comprendere l’intera gamma di opportunità che possono essere a supporto dell’agricoltura sociale, oltre a quelli normalmente utilizzati.
  4. Individuare punti di forza, debolezza le opportunità e i rischi delle esperienze esistenti attraverso l’analisi SWOT e costruire con essa anche un sistema di indicatori.
  5. Attuare una sperimentazione agronomica e zootecnica per ciascuna delle attività di: l’inserimento lavorativo (IL) percorsi terapeutici e riabilitativi (PTR), percorsi educativi e formativi (PEF).
  6. Implementare modelli di imprese agricole sociali per ciascuna delle attività di: inserimento lavorativo (IL), percorsi terapeutici e riabilitativi (PTR), e percorsi educativi e formativi (PEF).
  7. Definire parametri di riferimento del mercato dei prodotti agricoli e zootecnici da agricoltura sociale con relativo processo di standardizzazione e certificabilità degli stessi.
  8. Individuare i modelli sociali per: l’inserimento lavorativo (IL), i percorsi terapeutici e riabilitativi (PTR), i percorsi educativi e formativi (PEF) in agricoltura valorizzandone l’impatto socio-economico.
  9. Predisporre percorsi valutativi della capacità inclusiva e delle competenze espresse.
  10. Definire un processo di standardizzazione e accreditamento dei servizi socio-sanitari connessi all’agricoltura sociale attraverso indicatori/criteri.

Add a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *