Agri Social Network
Network
Il progetto Agri Social Network, finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale per l’Umbria – 2014/2020 Misura 16.1, sviluppa la sperimentazione in ambito agricolo e zootecnico che riguarda le 3 macro-aree di attività principali (come definite dalla L.N. n.141/2015 su agricoltura sociale e dalla Legge Regione Umbria 9 aprile 2015-n.12 Testo unico in materia di agricoltura):
- Inserimento Lavorativo (IL);
- Percorsi Terapeutici e Riabilitativi (PTR);
- Percorsi Educativi e Formativi (PEF).
Tale sperimentazione e prototipizzazione è funzionale per l’implementazione di modelli di imprese agricole sociali in ogni macro area, valorizzando i servizi insieme ai prodotti.
Proprio per questo il progetto propone anche una definizione del processo di standardizzazione e certificabilità dei prodotti da agricoltura sociale.
La sperimentazione in ambito agricolo prevede la progettazione e la realizzazione di processi produttivi delle attività orticole, frutticole, cerealicole, zootecniche più funzionali alle caratteristiche strutturali e produttive delle aziende agricole nonché all’inclusione lavorativa di persone con disabilità, ai percorsi terapeutici e riabilitativi, ai percorsi educativi e formativi.
La sperimentazione in ambito agricolo è supportata dalla sperimentazione in ambito sociale in termini di definizione della domanda, degli strumenti di welfare di matrice agricola, con un focus su la cooperazione sociale agricola e sanità.
Saranno formulati modelli sociali per le tre macroaree individuate :(IL), (PTR), (PEF), e valutato l’impatto socio-economico di tali modelli sociali in agricoltura e della capacità inclusiva e delle competenze espresse.
Fino a definire un processo di standardizzazione e accreditamento dei servizi socio-sanitari connessi all’agricoltura sociale.

Agri Social
2 Aree di Sperimentazione e 7 Tasks Il progetto prevede 2 aree di sperimentazione
SPERIMENTAZIONE IN AMBITO AGRICOLO
- Stato dell’arte e potenzialità dell'agricoltura sociale europea, nazionale e regionale
- Prototipizzazione dei modelli agricoli per la valorizzazione dei prodotti agricoli da agricoltura sociale
- Studio del processo di standardizzazione e certificabilità dei prodotti agricoli da agricoltura sociale
SPERIMENTAZIONE IN AMBITO SOCIALE
- Carta dei servizi sociali e welfare di matrice agricola
- Prototipizzazione dei modelli sociali per la valorizzazione dei prodotti agricoli da agricoltura sociale
- Percorsi valutativi della capacità inclusiva e delle competenze espresse
- Studio del processo di standardizzazione e accreditamento dei servizi socio-sanitari connessi agricoltura sociale
10 Obiettivi
Il progetto ha i seguenti Obiettivi Specifici
Prototipare il processo produttivo agricolo
basato sull’innovazione di processo sino a renderlo certificabile e riconoscibile sul mercato, e basato sull’introduzione di risorse umane con varie difficoltà fisiche, psichiche e/o sociali
Implementare una banca dati regionale
che possa garantire una completezza informativa rispetto allo stato dell’arte dell’agricoltura sociale in Umbria, al fine di garantire l’unitarietà degli interventi e la valutazione sull’efficacia delle strategie proposte.
Costruire una strategia territoriale
basata sulla conoscenza di modelli di business e modelli sociali e loro impatto potenzialmente adattabili e utilizzabili dai network territoriali, con lo scopo di comprendere l’intera gamma di opportunità che possono essere a supporto dell’agricoltura sociale, oltre a quelli normalmente utilizzati.
Individuare punti di forza, debolezza le opportunità e i rischi
delle esperienze esistenti attraverso l’analisi SWOT e costruire con essa anche un sistema di indicatori.
Attuare una sperimentazione agronomica e zootecnica
per ciascuna delle attività di: l’inserimento lavorativo (IL) percorsi terapeutici e riabilitativi (PTR), percorsi educativi e formativi (PEF).
Implementare modelli di imprese agricole sociali
per ciascuna delle attività di: inserimento lavorativo (IL), percorsi terapeutici e riabilitativi (PTR), e percorsi educativi e formativi (PEF).
Definire parametri di riferimento del mercato
dei prodotti agricoli e zootecnici da agricoltura sociale con relativo processo di standardizzazione e certificabilità degli stessi.
Individuare i modelli sociali
per: l’inserimento lavorativo (IL), i percorsi terapeutici e riabilitativi (PTR), i percorsi educativi e formativi (PEF) in agricoltura valorizzandone l’impatto socio-economico.
Predisporre percorsi valutativi
della capacità inclusiva e delle competenze espresse.
Definire un processo di standardizzazione e accreditamento dei servizi socio-sanitari
connessi all’agricoltura sociale attraverso indicatori/criteri.
Get to know
our team

ANNA PHILANDROS
Creative Director

RANDY SMITH
Project Manager

ANGELO GARNER
Co-founder

JIMMIE BENEDICT
Frontend Developer

JANET GARNER
Founder
Vuoi rimanere aggiornato sul progetto AgriSocial Network?
Iscriviti alla newsletter
Desideri ricevere maggiori informazioni sul progetto?
Compila il form





