Convegno-finale-ASN-sito

Si terrà lunedì 27 Marzo il convegno finale del gruppo operativo AGRI SOCIAL NETWORK

Atto conclusivo per Agri Social Network, il progetto finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale per l’Umbria – 2014/2020 Misura 16.1., ideato con l’intento di sperimentare e prototipizzare modelli di imprese agricole sociali nelle tre macro-aree di attività principali: Inserimento Lavorativo, Percorsi Terapeutici e Riabilitativi e Percorsi Educativi e Formativi. Il convegno, che si terrà il 27 marzo presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, Università di Perugia, sarà l’occasione per fare il punto sui risultati ottenuti, i modelli sociali formulati per le tre macro-aree e le loro possibili applicazioni future.

IL PROGRAMMA

Prototipizzazione di modelli innovativi di business in agricoltura, attraverso una rete di cooperazione tra il mondo agricolo, sociale ed istituzionale

 

ore 8.30 – Registrazione Partecipanti

Introduzione dei Lavori Lorenzo MarianiPresidente del GO Agri Social Network e Segretario Regionale di Confcooperative

 


 

ore 9:00 – Saluti

Maurizio Oliviero – Magnifico Rettore Università degli Studi di Perugia
Gaetano Martino – Direttore Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali
Massimiliano Marianelli – Direttore Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione
Giorgio Edoardo Montanari – Direttore Dipartimento di Scienze Politiche
Carlo Di Somma – Membro del Consiglio Direttivo di Agri Social Network e Presidente Regionale di Confcooperative
Andrea Bernardoni – Presidente Regionale di Legacoop Sociale
Roberta Veltrini – Presidente Regionale Federsolidarietà – Confcooperative
Andrea Radicchi – Responsabile dipartimento Legacoop Agroalimentare Umbria

 


 

ore 9.30 – Intervento di apertura

Legge Regionale, regolamento e prospettive

Roberto Morroni – Assessore Regionale alle Politiche Agricole e Agroalimentari ed alla Tutela e Valorizzazione Ambientale dell’Umbria

 


 

ore 10.00 – Relazioni

Contributo delle fattorie sociali all’innovazione in agricoltura

Biancamaria Torquati – Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali

 

Reti di cooperazione tra mondo agricolo, sociale e istituzionale

Fiorella Giacalone – Dipartimento di Scienze Politiche
Chiara Pazzagli, Claudia Mazzeschi – Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione

L’importanza della valutazione nei percorsi di agricoltura sociale

Chiara Paffarini – Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali
Chiara Petrocchi e Alessia Fiorillo – Dipartimento di Scienze Politiche
Maria Luisa Giuliani – Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione

 

Il Marchio Agri Social Network

Enrico Libera Vice Presidente di Agri Social Network e Project Developer ARIS Formazione


 

Ore 12:30 Interventi programmati

Interventi dei Rappresentanti di Cia, Coldiretti e Confagricoltura
Conclusioni sessione mattutina

Biancamaria Torquati – Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali

 


 

13:30 Pausa Pranzo al III Chiostro

 


 

Ore 14:30 Relazioni

Buone pratiche di Agricoltura Sociale in Italia

Roberta Moruzzo e Giulia Granai – Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Pisa
Eddi Fontanari – Istituto europeo di ricerca sull’impresa cooperativa e sociale Euricse

 

Prospettive di sviluppo per l’agricoltura sociale a livello nazionale

Sara Guidelli – Direttore Nazionale Legacoop Agroalimentare (video)
Vito Domenico Sciancalepore – Direttore Fedagripesca – Confcooperative (video)
Lorenzo Sazzini – Sviluppo rurale e agricoltura sociale, Legacoop
Vincenzo De Bernardo – Direttore Confcooperative Federsolidarietà
Diego Dutto – Legacoop Sociali
Giovanpaolo Gaudino – Confcooperative Federsolidarietà

 


 

Ore 15:30 Tavola Rotonda sulle Buone pratiche di Agricoltura Sociale in Umbria

Modera: Marco Romanelli, Membro del Comitato Tecnico di Agri Social Network

    • Regione Umbria – Settore Agricoltura
    • Regione Umbria – Terzo Settore
    • Regione Umbria – Welfare e Sanità
    • Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali
    • Ordine degli Assistenti Sociali
    • Cooperative Agricole Sociali
    • Imprese Agricole Sociali

 


 

Ore 17:00 Prospettive dell’agricoltura sociale

Francesco di Iacovo – Direttore Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Pisa

 


 

III Chiostro

Dalle ore 10:00 alle ore 14:30
Esposizione dei prodotti da agricoltura sociale

 


 

 

La partecipazione al convegno degli agronomi iscritti all’ordine
è valida per il riconoscimento di
N. 0,875 Crediti Formativi Professionali

Agri Social Network presenta la prima fase della sperimentazione a Fa la Cosa Giusta

­­

Il Gruppo Operativo Agri Social Network il 19 Novembre ha presentato a Fa la Cosa Giusta la prima fase della sperimentazione in ambito agricolo e zootecnico nelle aree :
A)    Inserimento Lavorativo (IL);
B)    Percorsi Terapeutici e Riabilitativi (PTR);
C)    Percorsi Educativi e Formativi (PEF).

Durante il seminario sono stati illustrati i risultati della sperimentazione e il percorso che porterà alla definizione del Marchio di agricoltura social, poichè Gruppo Operativo è ormai vicino alla definizione del processo di standardizzazione e certificabilità dei prodotti da agricoltura sociale che si concluderà con la definizione e adozione di un Marchio Agri Social Network.

In particolare sono stati approfonditi i 10 Obiettivi del GO:

  1. Prototipare il processo produttivo agricolo basato sull’innovazione di processo sino a renderlo certificabile e riconoscibile sul mercato, e basato sull’introduzione di risorse umane con varie difficoltà fisiche, psichiche e/o sociali
  2. Implementare una banca dati regionale che possa garantire una completezza informativa rispetto allo stato dell’arte dell’agricoltura sociale in Umbria, al fine di garantire l’unitarietà degli interventi e la valutazione sull’efficacia delle strategie proposte.
  3. Costruire una strategia territoriale basata sulla conoscenza di modelli di business e modelli sociali e loro impatto potenzialmente adattabili e utilizzabili dai network territoriali, con lo scopo di comprendere l’intera gamma di opportunità che possono essere a supporto dell’agricoltura sociale, oltre a quelli normalmente utilizzati.
  4. Individuare punti di forza, debolezza le opportunità e i rischi delle esperienze esistenti attraverso l’analisi SWOT e costruire con essa anche un sistema di indicatori.
  5. Attuare una sperimentazione agronomica e zootecnica per ciascuna delle attività di: l’inserimento lavorativo (IL) percorsi terapeutici e riabilitativi (PTR), percorsi educativi e formativi (PEF).
  6. Implementare modelli di imprese agricole sociali per ciascuna delle attività di: inserimento lavorativo (IL), percorsi terapeutici e riabilitativi (PTR), e percorsi educativi e formativi (PEF).
  7. Definire parametri di riferimento del mercato dei prodotti agricoli e zootecnici da agricoltura sociale con relativo processo di standardizzazione e certificabilità degli stessi.
  8. Individuare i modelli sociali per: l’inserimento lavorativo (IL), i percorsi terapeutici e riabilitativi (PTR), i percorsi educativi e formativi (PEF) in agricoltura valorizzandone l’impatto socio-economico.
  9. Predisporre percorsi valutativi della capacità inclusiva e delle competenze espresse.
  10. Definire un processo di standardizzazione e accreditamento dei servizi socio-sanitari connessi all’agricoltura sociale attraverso indicatori/criteri.
An experienced woman florist helping young employee with Down syndrome in garden centre.

Agri Social Network: terminata la prima fase della sperimentazione

­­Il Gruppo Operativo Agri Social Network ha terminato la prima fase della sperimentazione in ambito agricolo e zootecnico nelle seguenti aree :

A)    Inserimento Lavorativo (IL);

B)    Percorsi Terapeutici e Riabilitativi (PTR);

C)    Percorsi Educativi e Formativi (PEF).

La sperimentazione è stata guidata dall’Università di Perugia DSA3 con il supporto del DISP e FISSUF e il centro di ricerca Euricse.

Tale  sperimentazione in ambito agricolo, che costituisce il core del progetto, ha reso possibile lo sviluppo della  progettazione e realizzazione di processi produttivi delle attività orticole, frutticole, cerealicole e zootecniche, più funzionali alle caratteristiche strutturali e produttive delle aziende agricole nonché all’inclusione lavorativa di persone svantaggiate , ai percorsi terapeutici e riabilitativi, ai percorsi educativi e formativi.

In questa fase sono stati formulati i modelli sociali per le tre macroaree individuate :(IL),  (PTR), (PEF)), e valutato l’impatto socio-economico di tali modelli sociali in agricoltura.

A partire da settembre è iniziata l’implementazione dei modelli Agri Social Network  per le  imprese agricole e le cooperative sociali  con lo scopo di permettere la valorizzazione dei loro prodotti e dei loro servizi.

 

Il Gruppo Operativo è ormai vicino alla  definizione del processo di standardizzazione e certificabilità dei prodotti da agricoltura sociale che si concluderà con la definizione e adozione del Marchio Agri Social Network.

description

I partner del progetto Agri Social Network

I partner sono 42 tra imprese agricole, Cooperative Sociali di Tipo A e B, Cooperative Agricole Sociali, Università ed Enti di Ricerca, Associazioni Imprenditoriali. È importante sottolineare che i partner del progetto Agrisocial Network rappresentano la quasi totalità dell’agricoltura sociale in Umbria.

AIAB

ARIEL Soc. coop

ASAD

Befani Katia az.agr.

Confcooperative

Coop. Sociale agr. TERRE UMBRE

COOPERATIVA B+

Della Valle del Tevere az.agr.

Euricse

FATTORIA SOCIALE SOCIETA’ COOPERATIVA AGRICOLA E SOCIALE

FONDAZIONE AURAP

GRUPPO GRIFO AGROALIMENTARE

IL CERCHIO Coop.va Sociale

IRECOOP

LA TORRE

MICROCOSMO società agr. Biologica

NIDO DEI PETTIROSSI Coop.va Sociale

NOICOOP

LA RONDINE A MACCARELLO Coop.va Sociale

LA SEMENTE

Soc Agr. Germogli srl semplificata

Soc. Agr. Colti.va srls

I RESILIENTI soc.coop.sociale

ORTO SIVE NATURA

POLIS Coop.va Sociale

LA LOCOMOTIVA Coop.va Sociale

FRONTIERA LAVORO

NUOVA DIMENSIONE

UMBRIA VERDE

OFFICINA SOCIALE

ANGSA ONLUS

ARIS FORMAZIONE E RICERCA

LANDSCAPE SRL

FORME DELL’ANIMA

Az. Agricola Le due Torri(Ciri Fabio)

UNIPG-DSA3

UTOPIA 2000

Forum Nazionale Agricoltura Sociale

Oasi

UNIPG- DISP

UNIPG-FISSUF

UNIPG-DSA3

UniPI

Il progetto Agri Social Network

Il 2 Marzo 2021 ha preso il via formalmente l’attività del Gruppo operativo Agri Social Network, il contratto di rete che riunisce cooperative sociali, imprese agroalimentari, associazioni ed enti di ricerca di rilevanza nazionale nel settore dell’agricoltura sociale finanziato dal Psr dell’Umbria con la misura 16.1. “Il progetto è stato promosso da Confcooperative Umbria e Legacoop Umbria – esordiscono Carlo Di Somma ed Andrea Bernardoni, presidenti del settore della cooperazione sociale delle due Centrali Cooperative – e vede coinvolte le più rilevanti ed innovative cooperative sociali di tipo a) e di tipo b) operanti in Umbria”.

Agri Social Network – Prototipazione di modelli innovativi di business in agricoltura attraverso una rete di cooperazione tra il mondo agricolo, sociale ed istituzionale

Il progetto Agri Social Network, finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale per l’Umbria – 2014/2020 Misura 16.1, sviluppa la sperimentazione in ambito agricolo e zootecnico che riguarda le 3 macro-aree di attività principali (come definite dalla L.N. n.141/2015 su agricoltura sociale e dalla Legge Regione Umbria 9 aprile 2015-n.12 Testo unico in materia di agricoltura):
  1. Inserimento Lavorativo (IL);
  2. Percorsi Terapeutici e Riabilitativi (PTR);
  3. Percorsi Educativi e Formativi (PEF).
Tale sperimentazione e prototipizzazione è funzionale per l’implementazione di modelli di imprese agricole sociali in ogni macro area, valorizzando i servizi insieme ai prodotti. Proprio per questo il progetto propone anche una definizione del processo di standardizzazione e certificabilità dei prodotti da agricoltura sociale. La sperimentazione in ambito agricolo prevede la progettazione e la realizzazione di processi produttivi delle attività orticole, frutticole, cerealicole, zootecniche più funzionali alle caratteristiche strutturali e produttive delle aziende agricole nonché all’inclusione lavorativa di persone con disabilità, ai percorsi terapeutici e riabilitativi, ai percorsi educativi e formativi. La sperimentazione in ambito agricolo è supportata dalla sperimentazione in ambito sociale in termini di definizione della domanda, degli strumenti di welfare di matrice agricola, con un focus su la cooperazione sociale agricola e sanità. Saranno formulati modelli sociali per le tre macroaree individuate :(IL), (PTR), (PEF), e valutato l’impatto socio-economico di tali modelli sociali in agricoltura e della capacità inclusiva e delle competenze espresse. Fino a definire un processo di standardizzazione e accreditamento dei servizi socio-sanitari connessi all’agricoltura sociale.