Atto conclusivo per Agri Social Network, il progetto finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale per l’Umbria – 2014/2020 Misura 16.1., ideato con l’intento di sperimentare e prototipizzare modelli di imprese agricole sociali nelle tre macro-aree di attività principali: Inserimento Lavorativo, Percorsi Terapeutici e Riabilitativi e Percorsi Educativi e Formativi. Il convegno, che si terrà il 27 marzo presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, Università di Perugia, sarà l’occasione per fare il punto sui risultati ottenuti, i modelli sociali formulati per le tre macro-aree e le loro possibili applicazioni future.
IL PROGRAMMA
Prototipizzazione di modelli innovativi di business in agricoltura, attraverso una rete di cooperazione tra il mondo agricolo, sociale ed istituzionale
ore 8.30 – Registrazione Partecipanti
Introduzione dei Lavori Lorenzo Mariani – Presidente del GO Agri Social Network e Segretario Regionale di Confcooperative
ore 9:00 – Saluti
Maurizio Oliviero – Magnifico Rettore Università degli Studi di Perugia
Gaetano Martino – Direttore Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali
Massimiliano Marianelli – Direttore Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione
Giorgio Edoardo Montanari – Direttore Dipartimento di Scienze Politiche
Carlo Di Somma – Membro del Consiglio Direttivo di Agri Social Network e Presidente Regionale di Confcooperative
Andrea Bernardoni – Presidente Regionale di Legacoop Sociale
Roberta Veltrini – Presidente Regionale Federsolidarietà – Confcooperative
Andrea Radicchi – Responsabile dipartimento Legacoop Agroalimentare Umbria
ore 9.30 – Intervento di apertura
Legge Regionale, regolamento e prospettive
Roberto Morroni – Assessore Regionale alle Politiche Agricole e Agroalimentari ed alla Tutela e Valorizzazione Ambientale dell’Umbria
ore 10.00 – Relazioni
Contributo delle fattorie sociali all’innovazione in agricoltura
Biancamaria Torquati – Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali
Reti di cooperazione tra mondo agricolo, sociale e istituzionale
Fiorella Giacalone – Dipartimento di Scienze Politiche
Chiara Pazzagli, Claudia Mazzeschi – Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione
L’importanza della valutazione nei percorsi di agricoltura sociale
Chiara Paffarini – Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali
Chiara Petrocchi e Alessia Fiorillo – Dipartimento di Scienze Politiche
Maria Luisa Giuliani – Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione
Il Marchio Agri Social Network
Enrico Libera – Vice Presidente di Agri Social Network e Project Developer ARIS Formazione
Ore 12:30 Interventi programmati
Interventi dei Rappresentanti di Cia, Coldiretti e Confagricoltura
Conclusioni sessione mattutina
Biancamaria Torquati – Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali
13:30 Pausa Pranzo al III Chiostro
Ore 14:30 Relazioni
Buone pratiche di Agricoltura Sociale in Italia
Roberta Moruzzo e Giulia Granai – Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Pisa
Eddi Fontanari – Istituto europeo di ricerca sull’impresa cooperativa e sociale Euricse
Prospettive di sviluppo per l’agricoltura sociale a livello nazionale
Sara Guidelli – Direttore Nazionale Legacoop Agroalimentare (video)
Vito Domenico Sciancalepore – Direttore Fedagripesca – Confcooperative (video)
Lorenzo Sazzini – Sviluppo rurale e agricoltura sociale, Legacoop
Vincenzo De Bernardo – Direttore Confcooperative Federsolidarietà
Diego Dutto – Legacoop Sociali
Giovanpaolo Gaudino – Confcooperative Federsolidarietà
Ore 15:30 Tavola Rotonda sulle Buone pratiche di Agricoltura Sociale in Umbria
Modera: Marco Romanelli, Membro del Comitato Tecnico di Agri Social Network
-
- Regione Umbria – Settore Agricoltura
- Regione Umbria – Terzo Settore
- Regione Umbria – Welfare e Sanità
- Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali
- Ordine degli Assistenti Sociali
- Cooperative Agricole Sociali
- Imprese Agricole Sociali
Ore 17:00 Prospettive dell’agricoltura sociale
Francesco di Iacovo – Direttore Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Pisa
III Chiostro
Dalle ore 10:00 alle ore 14:30
Esposizione dei prodotti da agricoltura sociale

è valida per il riconoscimento di
N. 0,875 Crediti Formativi Professionali
Add a Comment