description

I partner del progetto Agri Social Network

I partner sono 42 tra imprese agricole, Cooperative Sociali di Tipo A e B, Cooperative Agricole Sociali, Università ed Enti di Ricerca, Associazioni Imprenditoriali. È importante sottolineare che i partner del progetto Agrisocial Network rappresentano la quasi totalità dell’agricoltura sociale in Umbria.

AIAB

ARIEL Soc. coop

ASAD

Befani Katia az.agr.

Confcooperative

Coop. Sociale agr. TERRE UMBRE

COOPERATIVA B+

Della Valle del Tevere az.agr.

Euricse

FATTORIA SOCIALE SOCIETA’ COOPERATIVA AGRICOLA E SOCIALE

FONDAZIONE AURAP

GRUPPO GRIFO AGROALIMENTARE

IL CERCHIO Coop.va Sociale

IRECOOP

LA TORRE

MICROCOSMO società agr. Biologica

NIDO DEI PETTIROSSI Coop.va Sociale

NOICOOP

LA RONDINE A MACCARELLO Coop.va Sociale

LA SEMENTE

Soc Agr. Germogli srl semplificata

Soc. Agr. Colti.va srls

I RESILIENTI soc.coop.sociale

ORTO SIVE NATURA

POLIS Coop.va Sociale

LA LOCOMOTIVA Coop.va Sociale

FRONTIERA LAVORO

NUOVA DIMENSIONE

UMBRIA VERDE

OFFICINA SOCIALE

ANGSA ONLUS

ARIS FORMAZIONE E RICERCA

LANDSCAPE SRL

FORME DELL’ANIMA

Az. Agricola Le due Torri(Ciri Fabio)

UNIPG-DSA3

UTOPIA 2000

Forum Nazionale Agricoltura Sociale

Oasi

UNIPG- DISP

UNIPG-FISSUF

UNIPG-DSA3

UniPI

Il progetto Agri Social Network

Il 2 Marzo 2021 ha preso il via formalmente l’attività del Gruppo operativo Agri Social Network, il contratto di rete che riunisce cooperative sociali, imprese agroalimentari, associazioni ed enti di ricerca di rilevanza nazionale nel settore dell’agricoltura sociale finanziato dal Psr dell’Umbria con la misura 16.1. “Il progetto è stato promosso da Confcooperative Umbria e Legacoop Umbria – esordiscono Carlo Di Somma ed Andrea Bernardoni, presidenti del settore della cooperazione sociale delle due Centrali Cooperative – e vede coinvolte le più rilevanti ed innovative cooperative sociali di tipo a) e di tipo b) operanti in Umbria”.

Agri Social Network – Prototipazione di modelli innovativi di business in agricoltura attraverso una rete di cooperazione tra il mondo agricolo, sociale ed istituzionale

Il progetto Agri Social Network, finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale per l’Umbria – 2014/2020 Misura 16.1, sviluppa la sperimentazione in ambito agricolo e zootecnico che riguarda le 3 macro-aree di attività principali (come definite dalla L.N. n.141/2015 su agricoltura sociale e dalla Legge Regione Umbria 9 aprile 2015-n.12 Testo unico in materia di agricoltura):
  1. Inserimento Lavorativo (IL);
  2. Percorsi Terapeutici e Riabilitativi (PTR);
  3. Percorsi Educativi e Formativi (PEF).
Tale sperimentazione e prototipizzazione è funzionale per l’implementazione di modelli di imprese agricole sociali in ogni macro area, valorizzando i servizi insieme ai prodotti. Proprio per questo il progetto propone anche una definizione del processo di standardizzazione e certificabilità dei prodotti da agricoltura sociale. La sperimentazione in ambito agricolo prevede la progettazione e la realizzazione di processi produttivi delle attività orticole, frutticole, cerealicole, zootecniche più funzionali alle caratteristiche strutturali e produttive delle aziende agricole nonché all’inclusione lavorativa di persone con disabilità, ai percorsi terapeutici e riabilitativi, ai percorsi educativi e formativi. La sperimentazione in ambito agricolo è supportata dalla sperimentazione in ambito sociale in termini di definizione della domanda, degli strumenti di welfare di matrice agricola, con un focus su la cooperazione sociale agricola e sanità. Saranno formulati modelli sociali per le tre macroaree individuate :(IL), (PTR), (PEF), e valutato l’impatto socio-economico di tali modelli sociali in agricoltura e della capacità inclusiva e delle competenze espresse. Fino a definire un processo di standardizzazione e accreditamento dei servizi socio-sanitari connessi all’agricoltura sociale.